Contatti
Dove siamo
Portami
Chiama
L'azienda
Chi siamo
Brochure
Il nostro team
Risorse
Qualità Ambiente e Sicurezza
Premi e Riconoscimenti
Documenti
Settore Tecnico
Laboratorio
La Ricerca e Sviluppo
Servizi e Consulenza
Portfolio
Settore ICT
L'area ICT
Elaboranet
ElaboraWASTE
CREA
Settore Industrializzazione
Techa Srl
Jonix Srl
Tannow Srl
ZeroWet
News
Archademy
Portfolio
Home
Portfolio
bis ARCHA
bis ARCHA
Tweet
Best Innovation System ARCHA
I fanghi di disinchiostratura (o di deink) sono dei composti solidi polverulenti o granulari prevalentemente costituiti al 60-65% in peso da una frazione inorganica (CaCO3, silico-alluminati), al 25-30% da una frazione organica di cellulosa, con un tenore di umidità variabile dal processo di ottenimento e stoccaggio, mai superiore al 15%. Sono prodotti in ragione di circa 20-25% sul totale di carta da macero lavorata e si stima che in Italia ne vengano prodotte ogni anno circa 400.000 tonnellate. Tali fanghi costituendo all’origine un “rifiuto speciale” con caratteristiche “non pericoloso”, dal punto di vista giuridico sono suscettibili di essere avviati a processi di “recupero” in procedura semplificata. Ad esempio sono utilizzati nella produzione di altra carta, nell'industria dei laterizi, nei conglomerati edilizi, nei sottofondi stradali e per le operazioni di ripristino ambientale, tipo la copertura di discariche o cave.
Innovazione
Il progetto di ricerca e sviluppo alla base dell’iniziativa
bisARCHA
riguarda lo sviluppo di nuovi materiali formulati con l’impiego dei fanghi di disinchiostratura della carta da macero. Tali materiali essendo costituiti principalmente da fibre di cellulosa e carbonato di calcio, rappresentano un’interessante matrice da impiegare in vari ambiti applicativi. Il progetto bisARCHA intende valutare la fattibilità di una nuova idea di business fondata su recupero, trasformazione di tali fanghi da rifiuto a materia prima-seconda e riutilizzo per tre applicazioni specifiche, ovvero come carica di rinforzo per la realizzazione di compositi polimerici, carica funzionalizzante per aggregati cementizi e per la realizzazione di un additivo da impiegare nella bonifica di spandimenti oleosi.
Risultati
Nel primo anno del progetto, le attività di
bisARCHA
si sono concentrate prevalentemente sull’individuazione di specifici fornitori del fango di deink, tali da garantire adeguati volumi e costanza di qualità, sullo sviluppo di specifici trattamenti fisici e meccanici tali da rendere il fango una materia prima-seconda adeguata per gli impieghi previsti e sullo sviluppo di formulati per il settore dell’edilizia allo scopo di ottenere delle schiume inorganiche da impiegare come materiale termoisolante e resistente al fuoco, come alternativa alle schiume polimeriche, per intercapedini di muri e porte.
Per maggiori info
Altri Case
MASTER B
CONCIAVO
ArCO
FUTUR FASHION
LIGHTAN
PHA
i-WASTE
EFFICIENT PT
NANOCUBE
ACQUA 360
TANGO
SMART SHOES
HT-GREENHOUSE
META
HyLiTo
MEDICAL 360
ASCOLTA
OPERA
Formulazione di detergenti con effettiva biodegradabilità
Nuove vernici per pelli con una maggiore solidità alla luce
Gel&Tech
TDT-BioArt
HT-SHOES
Metodo per il dosaggio di additivi in bevande
Win-Shoes
MARƎ
DIBBIOPACK
OLIPHA
Sviluppo di nuovi substrati a base di fanghi di depurazione
Trattamenti Termici per leghe ferrose
Nuovi sistemi vernicianti per articoli conciari
Laboratori Archa srl unipersonale
Via Tegulaia 10/A - 56121 Pisa (PI)
Tel: +39 050 985165 - Fax +39 050 985233
P.I. 01115340505
Resta aggiornato sui servizi di Archa srl*
Newsletter
Email *
Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei miei dati personali ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679
*
Invia
Si prega di attendere. Stiamo inviando i dati.
Termini & Condizioni
Note Legali
Privacy Policy
Credits